Gestire l’ansia da prestazione

L’ansia da prestazione è intesa abitualmente come uno stato di tensione che si genera quando una persona deve affrontare impegni, esami, progetti lavorativi e sportivi, ma anche momenti di abbandono e piacere come quelli sessuali. Si tratta di come la persona vive gli eventi, e nion certo gli eventi in sé. Infatti, se vi trovaste di fronte a un reale pericolo o sapeste di doverlo affrontare, la vostra ansia sarebbe giustificata. In questo caso l’ansia è generata da un pensiero rivolto al futuro, vicino o lontano, che compromette il benessere della persona o peggiora le prestazioni che vorrebbe ottenere.

Riconoscendo come questi pensieri si generano e imparando a gestirli, si possono gestire le emozioni negative ad essi connesse.

Nel lavoro, nello sport, nella vita di coppia, nel sesso, nelle amicizie e nello studio, l’ansia legata a una prestazione che ci imponiamo di perseguire, diventa un ostacolo che tormenta e toglie il piacere di vivere. Dimostrare, dimostrare e ancora dimostrare per sentirsi adeguati. Un tormento che può essere affrontato e gestito per migliorare la qualità della vita.