Sostegno alla genitorialità

immagine4 La genitorialità non coincide solo con l’evento biologico del concepimento e della nascita di un figlio, ma si configura come un processo complesso che produce cambiamenti individuali e relazionali significativi in continua evoluzione lungo tutto il ciclo vitale degli individui coinvolti. Tale processo si inserisce, infatti, in un percorso evolutivo fisiologico delle tappe della crescita dei figli ed è influenzato da fattori personali, familiari e sociali che varano nel tempo. Diventare genitori, inoltre, incorpora in sé, sia aspetti individuali relativi all’idea di come un genitore deve essere, sia aspetti di coppia ossia della modalità relazionale che i partner condividono nell’assolvere questo specifico compito. Per tali motivi non è raro attraversare periodi critici che portano gli adulti a sentirsi disorientati e a vivere delle difficoltà nel ruolo genitoriale e che, talvolta, necessitano di un confronto e di un sostegno psicologico.

Il sostegno alla genitorialità è un percorso psicologico di accompagnamento e sostegno della coppia genitoriale o del singolo genitore nel riconoscimento del loro ruolo, nel riconoscimento e sviluppo delle risorse e delle abilità personali valide nel processo educativo dei figli, nella valorizzazione di tale ruolo al fine di promuovere, sviluppare e mantenere il benessere famigliare. Mirano a comprendere e migliorare la relazione con i figli, gli stili educativi e comunicativi in famiglia per favorire una crescita migliore dei figli stessi.

I percorsi di sostegno, non sono destinati alle sole famiglie problematiche, in casi di separazione, divorzio o situazioni traumatiche, ma possono essere un cammino utile a qualsiasi genitore con l’obiettivo di sostenere e rafforzare le competenze genitoriali, di conoscersi meglio e acquisire una nuova modalità di stare nella relazione con i propri figli, imparare a gestire i propri vissuti emozionali, favorendo processi di cambiamento attivatori di strategie per la soluzione di problemi quotidiani.

I percorsi possono essere individuali, di coppia o di gruppo.