Supporto alla maternità

Diventare madri è un’esperienza intensa che significa doversi adattare a molti cambiamenti fisici, emotivi e sociali, e la nostra società non ci aiuta molto in questo.  La nascita di un bambino viene da sempre considerato come un evento gioioso, una grande soddisfazione e speranza. Ma la maggior parte delle madri sperimenta una certa fatica nell’adattarsi al nuovo ruolo e può sentirsi sola e sopraffatta dalle richieste che le vengono fatte. I miti della maternità possono creare aspettative irrealistiche e nei casi in cui le madri abbiano difficoltà nel far fronte alla situazione, l’avere aspettative irrealistiche porta a vivere sentimenti di fallimento e lo sviluppo di manifestazioni depressive di varia intensità. Attraverso percorsi individuali e/o di gruppo si intende offrire uno spazio di accompagnamento e sostegno alla donna e alla coppia genitoriale prima e dopo il parto per vivere una maternità serena.

Corsi di accompagnamento alla nascitaimmagine2

Una madre non nasce nell’istante in cui il neonato emette il primo vagito. La nascita di una madre non ha luogo in un momento preciso, ben definito nel tempo, ma emerge gradualmente dal lavoro dei mesi precedenti e successivi all’effettiva nascita del bambino. Il periodo che va dall’annuncio della gravidanza sino ai primi mesi di vita del bambino è caratterizzato da continui cambiamenti fisici per la donna, emozioni ambivalenti e mutamenti relazionali all’interno del nucleo familiare. Un corso di accompagnamento alla nascita può essere d’aiuto per la formazione della nuova identità a cui la donna va incontro, oltre essere un’occasione di condivisione tra donne che vivono la stessa esperienza.

 

Corsi post -partumimmagine1

Il processo di acquisizione delle competenze genitoriali è un percorso complesso che inizia prima della nascita del bambino, si stabilizza durante la gravidanza, continua dopo il parto e raggiunge un discreto equilibrio dopo i primi nove mesi di vita del bambino. Il periodo critico, per un adeguato sviluppo delle competenze genitoriali e per l’instaurarsi di una buona relazione di attaccamento, è però da considerarsi quello compreso tra il primo trimestre e il nono mese di vita del bambino. Per tale motivo riteniamo utile fornire un contesto di accompagnamento e sostegno della coppia genitoriale anche dopo il parto.